Piano Offerta Formativa Triennale

POFT LOGO

                                  SOMMARIO

PROCESSI

Pratiche educative,

gestionali ed organizzative

TEMI PORTANTI
(clicca per la consultazione)

Definizione del POF

§  Premessa

§  Contesto socio-culturale

§  Missione Istituzionale

Curricolo e Progettazione dell’Offerta Formativa

§  Finalità educative 

§  Obiettivi formativi

§  Organizzazione della Scuola

-         Organigramma

-         Funzioni Strumentali

-         Dipartimenti

-         Scuola Infanzia

-         Scuola Primaria

-         Scuola Secondaria

§  Offerta formativa

-         Accoglienza

-         Orientamento

-         Continuità

-         Piano annuale dell’Inclusione

-         Progetti annuali curricolari

-         Uscite didattiche

-         Progetti annuali extracurricolari

§  Curricolo verticale delle competenze

-        Dipartimento Linguistico-Artistico-  Espressivo

      -         Dipartimento Matematico-                     Scientifico-Tecnologico
-        Dipartimento Antropologico

§  Profilo dello Studente al termine del Primo Ciclo d’istruzione

§  Reti di Scuole e Convenzioni

§  Criteri formazione classi Prime

-         Scuola Infanzia 

-         Scuola Primaria

-         Scuola Secondaria

Valutazione

§  Certificazione delle Competenze

      -         Scuola Primaria

-         Scuola Secondaria

§  Rapporto di Autovalutazione
§ 
Protocollo di Istituto per la  Valutazione degli apprendimenti degli alunni


Miglioramento

§  Priorità strategiche inserite nel RAV

§  Piano di miglioramento

§  Piano Nazionale Scuola Digitale

§  Piano di formazione dei Docenti

Risorse necessarie alla realizzazione del POFT

§  Organico

§  Fabbisogno di infrastrutture


Clicca per scaricare la versione PDF

Ogni scuola predispone il curricolo all’interno del Piano dell’offerta formativa con riferimento al profilo dello studente al termine del primo ciclo di istruzione, ai traguardi per lo sviluppo delle competenze, agli obiettivi di apprendimento specifici per ogni disciplina. A partire dal curricolo di istituto, i docenti individuano le esperienze di apprendimento più efficaci, le scelte didattiche più significative, le strategie più idonee.  Il curricolo di istituto è espressione della libertà d’insegnamento e dell’autonomia scolastica e, al tempo stesso, esplicita le scelte della comunità scolastica e l’identità dell’istituto. La costruzione del curricolo è il processo attraverso il quale si sviluppano e organizzano la ricerca e l’innovazione educativa.

SPAZIO DISPONIBILE PER 
PUBBLICITA' COMPATIBILI
CON LE FINALITA' 
ISTITUZIONALI...
Panoramica di Monte Porzio Catone